«Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni…” Questo è l’atteggiamento di partenza da parte di Dio, un Dio che consegna continuamente tutto fino a consegnarsi Lui stesso. Consegna la vigna, consegna i beni, consegna i talenti. Questa è una delle parabole della fede che Dio ha negli uomini. Non importa che siamo servi, si è degni di tutta la sua fiducia, ci rende degni il suo sguardo. Tutto sta nella nostra capacità di ricevere, accogliere, far fruttificare oppure sotterrare, bloccati dalla vita e incapaci di uscire dallo sguardo errato che si ha nei riguardi del padrone. Bisogna educare lo sguardo e gli occhi, sono stati fatti per scorgere anche al di là di ciò che si pensa.

La fiducia del padrone parte da uno sguardo reale e particolare su ognuno e, ad ognuno dà secondo le proprie capacità. Una scelta che spesso noi uomini vediamo come un “ fare le differenze”, mentre è un invito a prendere consapevolezza delle proprie capacità, a far fruttificare quanto ci è donato. Una capacità che Dio conosce più e prima di noi. In ogni moneta consegnata ci è data anche la possibilità di prendere coscienza di quanto possiamo ancora diventare. Oggi come talento ci viene consegnato il vangelo, la sua Parola, l’Eucarestia, la fede , la sua logica di misericordia e perdono. Attraverso di noi questi “talenti” possono fruttificare, diffondersi, moltiplicarsi,

Cosa ne facciamo di queste realtà- beni consegnati a noi? Sorge spontanea la domanda che esce dalla bocca di Gesù e suona come una sua preoccupazione: Quando il Figlio dell’uomo verrà troverà ancora fede sulla terra? Troverà certamente tanti che come i due servi non hanno esitato ad impiegare il loro talento, ma anche tanti altri che per paura avranno sotterrato senza aggiungere nulla di proprio a questo dono.

“Eccolo, è ancora tuo” dirà il terzo servo, ma Dio non consegna doni da custodire, ma da condividere, elargire, moltiplicare. Alla fine dovremmo poter rispondere: ecco ciò che è nostro Signore .

La risposta del padrone è sorprendente: “bene servo buono e fedele” non per la quantità del ricavato, ma per la fedeltà nel poco. Nella fedeltà è il segreto dei nostri frutti, quella fedeltà quotidiana dove ricordarsi che siamo in questo mondo per fiorire e non per rimanere sotto terra. Ci attende una gioia, un partecipare all’abbondanza di Dio. Così ogni qual volta che adoperiamo i nostri talenti scopriamo che invece di restituire ci è restituita la vita, la dignità, la fiducia, la gioia.

    suor Giuliana Imeraj

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter