“Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo”. Inizia così la predicazione di Gesù nel vangelo di Marco, una predicazione preceduta dal silenzio di quaranta giorni nel deserto.  Poche parole, ma una certezza: “il tempo è compiuto”. E’  finita l’attesa che forse rimandava anche la conversione, “il regno di Dio è vicino”, bisogna convertirsi, volgere lo sguardo verso colui che è in mezzo al suo popolo e porre il cuore in un’altra dimensione.

La predicazione di Gesù è fatta di poche parole, ma di tanto cammino, di tanti incontri, fondato sullo sguardo attento, penetrante, mai fugace e disinteressato. È così anche per gli incontri  che contempliamo in questa domenica. Gesù passando vide con attenzione questi due fratelli, Simone ed Andrea,  osserva la loro vita e il loro lavoro e forse pensa che si può fare di più e soprattutto “essere di più”.  Loro lasciano le reti, ma Gesù getta davanti a loro un sogno che però paradossalmente si realizzerà solo stando dietro a Gesù. Futuro incerto,  ma la sua è una parola certa, presenza rassicurante tanto da non far esitare questi due fratelli e fidarsi senza aver nulla compreso di quella promessa; ““Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini”

L’annuncio del Regno da parte di Gesù  inizia formando così la sua prima piccola comunità e i discepoli sono chiamati a lasciare le reti per creare e far parte di una nuova  rete fatta di cuori, volti, storie, cammini intrecciati. Tutto comincia direttamente con la pratica della “sequela” perché le vere lezioni di vita si imparano camminando e vivendo.  E Gesù continua il suo cammino chiamando ancora i figli di Zebedeo che, senza esitare muovono i loro passi,  forse, incoraggiati dalla presenza di Simone e Andrea, perché è sempre vero che la sequela degli altri può essere contagiosa, stimolante, rassicurante. Mettersi in cammino insieme significa poter affrontare ogni imprevisto. Dietro a Gesù dovranno imparare ad affrontare loro stessi, la loro idea su Dio, le loro certezze sull’amore. Insieme faranno la fatica di comprendere chi è questo maestro e chi sono loro grazie al maestro e per il maestro. Insieme saranno testimoni dell’agire di Dio anche se inconsapevoli. I vangeli ci raccontano non saranno fughe e tradimenti a spezzare quel  legame nato quel giorno lungo il mare di Galilea, perché il filo lo tiene il Signore fino alla fine nonostante la sequela è sempre debole, umana, mille volte tentata  a tornare alla propria barca. È Gesù che non cambia idea mai, non si pente di averci chiamati nonostante i scarsi risultati. Quel giorno lungo il mare di Galilea Gesù riscrive la storia di questi discepoli, ma anche la nostra e di chiunque un giorno si è sentito dire “seguimi” e ha deciso di coinvolgersi per il Signore.

Marco nel suo vangelo è sintetico, chiaro, da delle veloci pennellate, quasi non dà il tempo per ragionare su ciò che accade, ma certamente dà delle ragioni per credere, vivere e seguire il Signore; la ragione è Gesù stesso!

suor Giuliana Imeraj

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter