La pace e la gioia, dono del Risorto e segni messianici della Sua presenza tra noi, devono essere però condivisi con tutta l’umanità. Perciò essi, i discepoli e con loro anche noi, vengono “riplasmati” dall’alito del Signore in una creazione nuova e dal soffio di quello Spirito che Gesù stesso emise dalla croce (Gv 19, 30). Spirito santo e dunque remissione dei peccati sono necessari per appartenere realmente al vero corpo di Cristo che è la Sua Chiesa.

Il Risorto ricrea, rigenera, riforma in ognuno di noi l’uomo nuovo, l’uomo della Risurrezione.

Scopriamo così che, grazie al dono dello Spirito, passiamo dalla paura alla fede, dal dubbio alla certezza. È il caso di Tommaso che non era presente nel giorno in cui il Signore si manifesta. Tommaso è un po’ quel discepolo che abita in ognuno di noi quando, per credere, abbiamo bisogno di mettere il dito (v. 25), di segni che il Cristo realizza però all’interno della comunità, nel giorno di domenica.

Anche a noi, ogni domenica, sono offerti i segni del pane e del vino nei quali, grazie al dono dello Spirito Santo, possiamo scorgere la vera presenza del Cristo risorto in mezzo a noi nel Suo corpo donato e nel Suo sangue versato, ma spesso, i nostri occhi sono incapaci di scorgerlo e di riconoscerlo.

Ma è proprio nella celebrazione domenicale di questi santi misteri che il nostro cuore ha bisogno di professare la propria fede: mio Signore e mio Dio (v. 28). Tommaso abita in noi e noi abitiamo con gli altri nella Chiesa e ci siamo con i nostri dubbi e le nostre perplessità ma sappiamo di non essere soli perché il Vivente cammina con noi e con tutti gli uomini della terra.

Abbiamo allora bisogno di riscoprire il valore della nostra preghiera, del nostro incontro con il Risorto che ci introduce sempre più nel tempo della Risurrezione, nel tempo della novità di vita per ascoltare l’invio del Signore: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” (v. 21).

Celebriamo oggi la festa della Divina Misericordia.

Essa è la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò per la prima volta del desiderio di istituire questa festa a suor Faustina a Płock nel 1931.

La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: “Ora vedo che l’opera della Redenzione è collegata con l’opera della Misericordia richiesta dal Signore”.

Avviciniamoci dunque al Cuore di Cristo che largamente accoglie e perdona e lì, stabiliamo la nostra dimora!

sr Simona Farace, PME

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter