Il Vangelo di Luca in queste ultime domeniche ci ha parlato sempre del Regno di Dio, delle sue esigenze e delle sue belle realtà. Oggi ci mostra però la chiave di accesso al Regno che è l’umiltà. Essa, infatti, frena il desiderio smoderato della propria grandezza dando luce ai propri limiti e alla propria e vera creaturalità.
Gesù partecipa ad un pranzo ( v. 1) e tutti lo osservano e anch’Egli fa lo stesso divertendosi a guardare come i commensali scegliessero il posto per pranzare. Mentre si sofferma su ciò, espone la Sua parabola indicando che coloro i quali scelgono i primi posti corrono un grande rischio: potrebbero essere invitai dal padrone di casa a mettersi più indietro per lasciare spazio ad altri (v. 9) riempendosi di vergogna.
E ancora Gesù insiste con il padrone di casa (v. 12) ad invitare non i potenti o coloro che potranno un giorno ricambiare l’invito a pranzo, ma piuttosto storpi, ciechi, zoppi (v. 13) deboli, umili, in altre parole, che non hanno nulla con cui contraccambiare.
Perché tutto questo? Il Regno di Dio è un invito al banchetto; per entrarvi è necessario riconoscersi piccoli, poveri, bisognosi di Dio e dei fratelli. Quando si è pieni di sé, invece, si è sempre alla ricerca di altro che non giova a nulla: primi posti, titoli, onorificenze, riconoscimenti… riempiendosi di orgoglio e allontanandosi dalla comunità! Noi crediamo che tutte queste cose ci rendano felici, importanti, notevoli! Ma non è così! Abbiamo bisogno di far spazio agli altri nella nostra vita, di saper cedere il passo dinanzi ad essi e ricordare che più siamo “grandi”, più abbiamo bisogno di umiliarci, di ricordarci chi siamo e da chi abbiamo ricevuto tutto quello che abbiamo, doni di grazia e di natura.
Se sapremo fare questo, sapremo scegliere gli ultimi posti accettando che altri siano i primi, che gli altri abbiano lo spazio che meritano. Cedere il passo non è dimissione, inutilità, no! È umiltà, è sapersi mantenere con i piedi ben piantati a terra con la capacità di riconoscere tutti i doni e i benefici che il Signore ha fatto per noi, ma ricordando sempre la nostra creaturalità, la nostra dipendenza da Lui.
Sarà Lui a chiamarci (v. 10), allora per venire più avanti, Lui che mai si dimentica dei poveri in spirito e degli umili di cuore. Allora riceveremo il premio eterno e parteciperemo con gioia, con gli altri al banchetto eterno.
L’umiltà è una virtù da perseguire. Non è facile vivre come ha vissuto il Maestro, però dobbiamo allenarci, attraverso le piccole cose, i piccoli avvenimenti che ci capitano, ad essere persone umili e miti. Sarà uno sforzo difficile, ma sicuramente non impossibile. Abbiamo bisogno di lottare con la nostra natura umana che desidera sempre stare al centro di tutto e di tutti e decentrarci, per quanto possibile, e renderci conto che non esistiamo solo noi, ma che ognuno di noi appartiene ad una comunità, una fraternità di fratelli.
Chiediamo a Maria, Lei che è stata l’umile donna per eccellenza, di guidare i nostri passi e di insegnarci il cammino verso l’umiltà che è la chiave di volta per entrare non solo al banchetto del cielo, ma nel cuore stesso di Dio.

sr Simona Farace

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter