Mt 25,31-46


In questa domenica celebriamo la solennità di Cristo Re dell’universo, Signore del tempo e della storia.
Questa pagina evangelica di Matteo ci parla del Regno di Dio come di un luogo preparato da sempre per noi. Il suo regnare è farci partecipi della sua gioia, della sua vita, della sua eternità.
Venite benedetti del Padre mio, è questa l’affermazione che caratterizza il modo di regnare di Dio, non sudditi o servi, ma benedetti, amati, salvati e chiamati. Il Signore ci invita così ad entrare nel suo regno preparato da sempre, ma soprattutto costruito nel proprio quotidiano. È un Regno fatto di quei gesti piccoli, di cuore, semplici e perseveranti, tanto naturali da non accorgerci che ci hanno procurato una gioia che non avrà mai fine. Quando amare diventa naturale si vive in pienezza la propria vocazione, ci si accorge dell’altro, ci si fa carico dei fratelli più deboli, si vive con gli occhi e il cuore aperti sulla realtà.
Venite benedetti del Padre mio perché avete capito che la vita è un camminare insieme, che l’amore è comunione, che lo straniero e il carcerato sono umanità da amare, che la felicità è tale solo se condivisa. E allora questo vangelo oggi è come quel segnale stradale che ci segnala di fare attenzione, attenzione affinché non viviamo la vita senza accorgerci di nessuno e senza che nessuno ci tocchi. Attenzione affinché riconosciamo che Dio non ha un solo volto, ma infiniti volti e presenze. I volti di tutti quelli che abitano la mia quotidianità e la mia esistenza.
Anche per noi dopo aver ascoltato e meditato queste parole risuoni forte questa preghiera di Raoul Follereau: “E non permettere più, o Signore, che viviamo felici da soli”.


suor Giuliana

Aggiungi commento

Inviando un commento accetti le politiche di privacy di piccolemissionarie.org
Informativa sulla privacy


Codice di sicurezza
Aggiorna

Su di noi

Nel nostro nome "Piccole Missionarie Eucaristiche" è sintetizzato il dono di Dio alla Congregazione. Piccole perchè tutto l'insegnamento di Madre Ilia sarà sempre un invito di umiltà, alla minorità come condizione privilegiata per ascoltare Dio e gli uomini.
80124 Bagnoli, Napoli
[+39] 0815702809

Privacy Policy

Privacy Policy

Ultimi articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter