Mc 1, 7-11
Dopo aver contemplato il Verbo incarnato e averlo adorato con i re magi oggi il vangelo ci porta al fiume Giordano. E qui avviene l’incontro tra Giovanni e Gesù, l’annunciatore e colui che viene annunciato.
Sembra molto chiaro il ruolo di ognuno, Giovanni sa di non essere degno, sa che il suo tempo è finito, e come profeta qual è riconosce in Gesù il messia, e, come ci descrivono gli altri sinottici fa fatica ad accettare di battezzare Gesù. Ma Gesù inizia la sua missione stravolgendo la normalità, lui che si è consegnato agli uomini già dalla nascita si fa battezzare da Giovanni, questo non diminuisce la sua dignità di Dio ma insegna un nuovo modo di relazione con lui. Si fa battezzare, come tutti, assieme alla folla dando già un sapore di novità così il suo cammino con gli uomini, alla sua predicazione, all’annuncio di un vangelo che finalmente non punta il dito, non rimprovera, non giudica.
È interessante la sottolineatura di Marco: “Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni” . Gesù si mette in cammino per arrivare al giordano, per compiere quel gesto come a dirci che la nuova vita con Dio, inizia solo se ci muoviamo, se andiamo incontro all’altro, se ci mischiamo con la folla.
Segue poi il battesimo di Gesù, la rivelazione più bella della nostra fede, il cielo si squarcia, lo spirito scende sotto forma di colomba e la voce del Padre che conferma il suo amore per il figlio e nel Figlio per tutta l’umanità. Gesù inizia la sua vita pubblica come sotto il segno della comunione, come a dire che da soli non si può annunciare niente di bello, è solo la comunione rende possibile l’amore vero.
“Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento” , una affermazione che ci riempie il cuore e ci fa sentire veramente amati. Questa è la missione di Gesù e di quanti lo seguono, ricordare agli uomini che sono amati. Questa certezza cambia la nostra storia e quella del mondo, da qui parte un nuovo modo di esistere, da cui nascono le scelte per la vita, da cui l’altro diventa fratello e prossimo.
Battesimo del Signore (B)
- Dettagli
- Suor Viola
- Vangelo della domenica
Informativa sulla privacy